Skip to content Skip to footer

Ciclo pastorale

Le sfide dell’intelligenza artificiale
  Mercoledì 1 ottobre 2025 Vivere e sperare al tempo delle macchine intelligenti don Luca Peyron, Istituto Italiano per l'intelligenza artificiale AI4I → slides incontro → video YouTube …
Tresere catechisti
Lunedì 13 ottobre 2025 Accompagnare per ri-accendere la speranza don Giacomo Violi, biblista di Modena Lunedì 20 ottobre 2025 La catechesi per una vita nella gioia piena…
Ero malato e mi avete visitato
A cura del Settore Pastorale della salute   Lunedì 27 Ottobre 2025 Il malato nel Nuovo Testamento don Luca Ravaglia   Lunedì 3 Novembre 2025 La speranza nella relazione di cura…
Occasioni missionarie nella parrocchia
Sala San Pier Damiani, Seminario diocesano Viale Stradone 30, Faenza, ore 20.30-22.00 Mercoledì 29 ottobre La parrocchia missionaria don Michele Morandi, Vicario generale Mercoledì 5…
Temi di Pastorale sociale
A cura del Settore Pastorale sociale e del lavoro in collaborazione con MCL   Lunedì 17 novembre Encicliche sociali tra Ottocento e Novecento Giampaolo Venturi – Storico, esperto di DSC Encicliche:…
“Inutili” risorse formative
Siamo immersi in una cultura che ci impone di ottimizzare sempre e comunque tempi, costi ed energie. Siamo anche avvolti in un clima che sembra non saper rinunciare al profitto…
Vivere secondo la Domenica
A cura del Settore Liturgia Sala San Pier Damiani, Seminario diocesano, Viale Stradone 30 - ore 20.30 - contributo a serata 5€   Mercoledì 14 gennaio Liturgia…
Di cosa parlavate lungo il cammino? Una Chiesa che accompagna
A cura del Settore Pastorale vocazionale   Sala San Pier Damiani, Seminario diocesano, Viale Stradone 30, Faenza - ore 20.30 - contributo a serata 5€   Lunedì 16…
Introduzione all’Ecumenismo e al Dialogo Interreligioso
  Vite in dialogo Mercoledì 25 febbraio Don Mirko Santandrea e Maria Elena Cembali, Settore Ecumenismo e dialogo interreligioso Chiese ortodosse Mercoledì 4 marzo S.E. Dionysios Papavasileiou, vescovo greco ortodosso, Vescovo…

Ciclo istituzionale

Introduzione alla teologia
Professore: don Marco Corradini Date: martedì 14 - 21 - 28 ottobre, 11 - 18 novembre 2025 Descrizione corso: Bibliografia di riferimento: Esami: Materiali didattici:      
Antropologia filosofica e teologica
Professore: don Ruggero Benericetti Date: martedì 14 - 21 - 28 ottobre, 4 - 11 novembre 2025    
Introduzione alla Sacra Scrittura
L’introduzione alla S. Scrittura fornisce un primo ingresso nel complesso mondo della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), da sei diversi punti di osservazione: Elementi di storia e geografia; il testo…
Morale sociale
Il corso offre un’introduzione e strumenti di base per lo studio della Teologia Morale a partire dalla costituzione pastorale Gaudium et Spes del Concilio Ecumenico Vaticano II. Partendo dai principali documenti della Dottrina…
Ecclesiologia
Il corso offre un'introduzione e strumenti di base per lo studio della Chiesa come tema teologico a partire dalla costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Ecumenico Vaticano II. Verranno presi in…
Liturgia delle Ore, Anno liturgico e Arte sacra
Professore: don Ugo Facchini Date: martedì 13 - 20 - 27 gennaio, 3 - 10 febbraio 2026          
Teologia morale fondamentale
Il corso offre un’introduzione per lo studio della Teologia Morale Fondamentale con una particolare all'approccio biblico e antropologico. A partire dai documenti principali del Concilio Ecumenico Vaticano II si proporrà un…
I sacramenti
Professore: don Ugo Facchini Date: martedì 17 - 24 febbraio, 3 - 10 - 17  marzo 2026      
Teologia spirituale
Il corso offre un'introduzione e strumenti di base per lo studio della vita spirituale come tema teologico a partire dalle Scritture, dal magistero, dalla tradizione dei padri e dei maestri nello Spirito.…
Cristologia
Professore: don Marco Corradini Date: martedì 24 marzo, 7 - 14 - 21 - 28 aprile 2026          
Introduzione alla Liturgia
Professore: don Ugo Facchini Date: martedì 5 - 12 - 19 - 26 maggio 2026      
Ciclo istituzionale 2025-2026
Il Ciclo istituzionale offre 4 anni di formazione introduttiva alla Teologia. Il primo anno sono previsti corsi di formazione teologica di base, che verranno completati da tre anni ciclici caratterizzanti.…
Ciclo pastorale 2025-2026
  Anno 2025-2026 Ciclo pastorale   Il Ciclo pastorale propone corsi di approfondimento e di aggiornamento teologico aperti a tutti, proposti dai Settori pastorali della Diocesi. La sollecitazione a investire sulla…
Il calendario delle lezioni
  Il calendario completo delle lezioni può anche essere anche scaricato sulla propria app per cellulare, cliccando scarica sul tuo dispositivo.  
Nuovo direttore della Scuola diocesana di teologia San Pier Damiani
Il Vescovo Mario, accettando le dimissioni presentate da don Luca Ravaglia, il 7 luglio ha nominato il prof. Riccardo Drei Direttore della Scuola diocesana di Teologia “San Pier Damiani”. Ringraziando don…
I Podcast della formazione diocesana
Gli audio di alcuni corsi proposti dalla Scuola diocesana di Teologia e della Diocesi di Faenza-Modigliana sono gratuitamente fruibili sulle principali piattaforme di streaming come YouTube e Spotify.
San Pier Damiani

La Scuola di formazione teologica

La finalità propria della Scuola è introdurre il credente nelle modalità del pensare teologico, al fine di dotarlo degli strumenti sufficienti a instaurare in lui uno spirito critico che è alla base del fare teologia. Lo scopo è dunque quello di creare una mentalità teologale, ossia il retto uso della ragione all’interno della fede, fino alla capacità di leggere e interpretare sapientemente non solo eventi e fatti, ma anche testi e documenti che toccano la vita della fede nella Chiesa.

La Scuola contrasta «il divorzio tra teologia e pastorale, tra fede e vita» incentivando «alla progressiva apertura dello spirito degli alunni verso il mistero di Cristo, il quale compenetra tutta la storia del genere umano e agisce continuamente nella vita della Chiesa» perché lo studio della teologia sia a servizio della pastorale. Attraverso di essa, gli alunni potranno vivere con maggiore consapevolezza l’appartenenza al Regno di Dio e collaborare alla sua edificazione nella Chiesa (cfr. Lumen gentium).

Elementi fondamentali della proposta formativa sono la meditazione e lo studio della Sacra Scrittura, quale «anima di tutta la teologia» (cfr. Dei Verbum); l’assidua e consapevole partecipazione alla sacra Liturgia, quale «prima e necessaria sorgente di vero spirito cristiano» (cfr. Sacrosantum Concilium); lo studio sistematico della Tradizione viva della Chiesa in dialogo con gli uomini del proprio tempo, in ascolto profondo dei loro problemi, delle loro ferite e delle loro istanze ( cfr. Gaudium et spes), in particolare attraverso la Dottrina sociale della Chiesa.

La Scuola diocesana di teologia ``San Pier Damiani``La Scuola diocesana di teologia ``San Pier Damiani``

Dove siamo

Go to Top