Ciclo pastorale
Ciclo istituzionale

Ciclo istituzionale 2025-2026

Ciclo pastorale 2025-2026

Il calendario delle lezioni

Nuovo direttore della Scuola diocesana di teologia San Pier Damiani

I Podcast della formazione diocesana
La Scuola di formazione teologica
La finalità propria della Scuola è introdurre il credente nelle modalità del pensare teologico, al fine di dotarlo degli strumenti sufficienti a instaurare in lui uno spirito critico che è alla base del fare teologia. Lo scopo è dunque quello di creare una mentalità teologale, ossia il retto uso della ragione all’interno della fede, fino alla capacità di leggere e interpretare sapientemente non solo eventi e fatti, ma anche testi e documenti che toccano la vita della fede nella Chiesa.
La Scuola contrasta «il divorzio tra teologia e pastorale, tra fede e vita» incentivando «alla progressiva apertura dello spirito degli alunni verso il mistero di Cristo, il quale compenetra tutta la storia del genere umano e agisce continuamente nella vita della Chiesa» perché lo studio della teologia sia a servizio della pastorale. Attraverso di essa, gli alunni potranno vivere con maggiore consapevolezza l’appartenenza al Regno di Dio e collaborare alla sua edificazione nella Chiesa (cfr. Lumen gentium).
Elementi fondamentali della proposta formativa sono la meditazione e lo studio della Sacra Scrittura, quale «anima di tutta la teologia» (cfr. Dei Verbum); l’assidua e consapevole partecipazione alla sacra Liturgia, quale «prima e necessaria sorgente di vero spirito cristiano» (cfr. Sacrosantum Concilium); lo studio sistematico della Tradizione viva della Chiesa in dialogo con gli uomini del proprio tempo, in ascolto profondo dei loro problemi, delle loro ferite e delle loro istanze ( cfr. Gaudium et spes), in particolare attraverso la Dottrina sociale della Chiesa.
