Skip to content Skip to footer

Libri Sapienziali e Giovanni: tra Antico e Nuovo testamento

Dall’AT al NT: la Sapienza biblica e l’opera giovannea. I libri sapienziali (Gb e Qo, Pr, Sir e Sap, Gen 1-11) presentano nell’insieme la Sapienza biblica: una riflessione laica sulla vita e sulla realtà percepita e interrogata alla luce della fede. Vita e realtà comprese come un sistema di cose ordinato, rispondente al progetto del Creatore, ma che contengono anche una dimensione di disordine e assurdo, alla prova dell’esperienza quotidiana (ad es. il fallimento pratico della teoria della retribuzione). Il filo che collega i testi della Sapienza personificata (“Io la Sapienza”) dell’AT e che segue la ricerca umana della volontà di Dio e di una vita buona, conduce finalmente alla Sapienza in Persona, Gesù Cristo che Gv chiama “Logos” (Sapienza), intimo nel cuore del Padre e comunicato al mondo con la sua incarnazione. La 1Gv parla dell’amore fraterno come segno e conseguenza dell’essere nella luce e nella vita del Logos incarnato. L’Apocalisse viene descritta altrove, insieme ai testi ad essa imparentati dell’AT.

 

Professore: don Pier Paolo Nava

Date: martedì 5 – 12 – 19 – 26 maggio 2026

 

 

 

 

Go to Top