



Professore: don Marco Corradini
Date: martedì 14 - 21 - 28 ottobre, 11 - 18 novembre 2025
Descrizione corso:
Bibliografia di riferimento:
Esami:
Materiali didattici:

Professore: don Ruggero Benericetti
Date: martedì 14 - 21 - 28 ottobre, 4 - 11 novembre 2025

L’introduzione alla S. Scrittura fornisce un primo ingresso nel complesso mondo della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), da sei diversi punti di osservazione: Elementi di storia e geografia; il testo e la sua trasmissione nel tempo; la Scrittura come Parola di Dio (= l’ispirazione); la Bibbia dice la verità; Ermeneutica biblica (= come la si…

Il corso offre un’introduzione e strumenti di base per lo studio della Teologia Morale a partire dalla costituzione pastorale Gaudium et Spes del Concilio Ecumenico Vaticano II. Partendo dai principali documenti della Dottrina Sociale della Chiesa, si proporrà un excursus sul rapporto tra fede vissuta e società con particolare attenzione ai temi della pace, del lavoro, della giustizia…

Il corso offre un'introduzione e strumenti di base per lo studio della Chiesa come tema teologico a partire dalla costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Ecumenico Vaticano II. Verranno presi in esame anzitutto i primi due capitoli per vedere la Chiesa nel suo mistero e nel suo presentarsi come Popolo di Dio con un'attenzione particolare ai…

Professore: don Ugo Facchini
Date: martedì 13 - 20 - 27 gennaio, 3 - 10 febbraio 2026

Il corso offre un’introduzione per lo studio della Teologia Morale Fondamentale con una particolare all'approccio biblico e antropologico. A partire dai documenti principali del Concilio Ecumenico Vaticano II si proporrà un excursus su alcune questioni fondamentali: la legge, la libertà, la coscienza, la responsabilità e il peccato.
Professore: don Tiziano Zoli
Date: martedì 24 febbraio, 3…

Professore: don Ugo Facchini
Date: martedì 17 - 24 febbraio, 3 - 10 - 17 marzo 2026