Skip to content Skip to footer

Chiesa, famiglia educante

Educare è una sfida appassionante che coinvolge tante componenti della persona e della comunità ecclesiale. Si tratta di un vero e proprio servizio, delicato e complesso, oggi ancor di più poiché il mondo è in continua e veloce mutazione. In merito alla tutela dei minori, inoltre, siamo chiamati a un salto di qualità delle nostre relazioni educative e ad un cambio di mentalità che lasci anche cadere attività inopportune e generi prassi rinnovate.
Attraverso un percorso di sei incontri si vogliono fornire ai partecipanti alcune coordinate fondamentali per vivere al meglio la sfida di essere un autentico educatore e per crescere nella consapevolezza e nella gioia di esserlo nella Chiesa e per la Chiesa.
Il corso è obbligatorio per tutte le figure che in diocesi sono responsabili di attività educative quali centri estivi, campi scuola, ecc.

 

Mercoledì 15 aprile 2026
La Chiesa: cos’è e cosa vuol dire servirla
don Michele Morandi, Vicario generale

Mercoledì 22 aprile 2026
L’essere umano: chi è e cosa vuol dire servirlo
don Marco Corradini

Mercoledì 29 aprile 2026
La pedagogia alla luce del Vangelo (I)
Martina Tarlazzi, pedagogista

Mercoledì 6 maggio 2026
La pedagogia alla luce del Vangelo (II)
Martina Tarlazzi, pedagogista

Mercoledì 13 maggio 2026
Ambienti sicuri per i minori e adulti vulnerabili: un lavoro di squadra (I)
Andrea Farina, avvocato e professore dell’Università Pontificia Salesiana

Mercoledì 20 maggio 2026
Ambienti sicuri per i minori e adulti vulnerabili: un lavoro di squadra (II)
Andrea Farina, avvocato e professore dell’Università Pontificia Salesiana

 

Sala S. Pier Damiani, Seminario diocesano, Viale Stradone 30, Faenza – ore 20.30 – contributo a serata 5€

La partecipazione ad almeno quattro incontri consente il rilascio dell’attestato “Chiesa, famiglia educante” obbligatorio per i responsabili delle attività educative nella Diocesi di Faenza-Modigliana.

Iscrizione:

 

Go to Top